top of page

Profilo delle competenze ASSET-H per l’occupabilità dei laureati in materie umanistiche

Un totale di 70 competenze suddivise in sei tipologie diverse

Knowledge (1).png

Competenza di ricerca e rielaborazione delle informazioni

I laureati in materie umanistiche sono esperti nel trattamento e nella gestione delle informazioni e delle conoscenze.

Project (2).png

Competenza organizzativa

Eccellenti capacità organizzative consentono ai laureati in materie umanistiche di portare a termine i progetti con successo e nei tempi previsti.

Communication (1).png

Competenza comunicativa

Eccellenti capacità comunicative consentono ai laureati in materie umanistiche di cooperare efficacemente e di occupare posizioni di leadership.

Creativity (1).png

Competenza creativa

I laureati in materie umanistiche possiedono un lato artistico e sono quindi in grado di proporre idee nuove e innovative.

Language (1).png

Competenza linguistica

I laureati in materie umanistiche sono competenti in ambito linguistico grazie a una profonda conoscenza del funzionamento delle lingue.

Interculturality (1).png

Competenza interculturale

I laureati in materie umanistiche possiedono una mentalità aperta che li aiuta a coltivare l’empatia attraverso riflessioni profonde su ciò che li circonda.

Competenza di ricerca e rielaborazione delle informazioni

Knowledge (1).png

I laureati in materie umanistiche sono esperti nel trattamento e nella gestione delle informazioni e delle conoscenze, attraverso un processo che si sviluppa in quattro fasi: 

  1. Trovare le informazioni corrette per risolvere un problema

  2. Riflettere su queste informazioni separando l’astratto dal concreto

  3. Sintetizzare, riducendo grandi quantità di informazione all’essenziale

  4. Formulare i risultati ottenuti nel modo più adeguato.

Come formulare le tue competenze:

  • So applicare con precisione teorie, modelli e interpretazioni.

  • So trarre conclusioni adeguate dalla mia ricerca.

  • Sono in grado di formulare un'ipotesi ben motivata.

  • So valutare il valore della ricerca nell'ambito della mia disciplina.

  • Ho voglia di imparare di più sul mondo della ricerca.

  • Comprendo i vantaggi e gli svantaggi dei metodi comunemente utilizzati nella mia disciplina.

  • So condurre una ricerca qualitativa.

  • So interpretare i risultati di una ricerca.

  • So formulare accuratamente una domanda di ricerca.

  • Mi vedo come ricercatore o ricercatrice all'interno della mia disciplina.

  • So interpretare i fatti nel loro contesto storico.

  • So come trovare le informazioni necessarie per la mia ricerca.

  • Sono in grado di trovare informazioni da fonti diverse e ordinarle successivamente in un insieme coerente.

  • Sono in grado di trovare facilmente fonti affidabili per le informazioni.

  • Sono in grado di estrarre efficacemente il contenuto essenziale di ogni informazione.

  • Sono in grado di identificare rapidamente il contenuto essenziale di ogni testo.

  • Sono in grado di analizzare fatti concreti in modo astratto.

  • Sono in grado di trarre ispirazione per la mia ricerca dagli sviluppi di altre discipline.

  • Sono in grado di produrre testi accademici.

  • Sono in grado di ridurre facilmente grandi quantità di informazioni in un insieme coerente e conciso.

  • Sono in grado di avere una visione d’insieme di ciò a cui sto lavorando e a usarla per ottenere nuove intuizioni.

  • Sono in grado di individuare le differenze tra elementi apparentemente molto simili.

  • Sono in grado di formulare domande originali che non sono state poste in precedenza

  • So fare una buona sintesi delle informazioni.

  • So analizzare dati qualitativi.

  • So che il mio ruolo di interprete è fondamentale per le mie analisi: metto sempre la mia comprensione della verità in relazione con me stesso/a.

  • Sono in grado di presentare i problemi in modo che il mio pubblico sappia quali sono i punti più salienti.

Competenza comunicativa

Communication (1).png

Eccellenti capacità comunicative consentono ai laureati in materie umanistiche di cooperare efficacemente e di occupare posizioni di leadership.

Come formulare le tue competenze:

  • Sono in grado di scegliere il canale appropriato attraverso il quale comunicare il mio messaggio.

  • Sono in grado di comunicare un messaggio in modo accattivante.

  • Sono in grado di risolvere i problemi di comunicazione che si presentano nella pratica quotidiana.

  • Sono in grado di delegare compiti ad altri.

  • Non esito a prendere l'iniziativa in prima persona per garantire il successo di un progetto.

  • Sono in grado di segnalare quando il lavoro di squadra si rende necessario per garantire il successo di un progetto.

  • Sono in grado di comunicare un messaggio in modo convincente.

  • Ho le giuste capacità comunicative per svolgere un ruolo di leadership.

  • Ho sviluppato strategie per ottenere una comunicazione ottimale in contesti professionali.

  • Ho le capacità comunicative per disinnescare i conflitti.

  • Sono in grado di presiedere una riunione.

  • So descrivere, interpretare e analizzare in modo critico la pratica del lavoro di gruppo.

  • Fornisco feedback pertinenti alle persone che mi circondano con l'obiettivo di ottenere una collaborazione positiva.

  • Lavoro bene in gruppo perché riesco a comunicare con gli altri in modo efficace.

  • Sono creativo/a nel trovare soluzioni alle sfide legate alla comunicazione.

Competenza linguistica

Language (1).png

I laureati in materie umanistiche sono competenti in ambito linguistico grazie a una profonda conoscenza del funzionamento delle lingue.

Come formulare le tue competenze:

  • Ho competenze superiori alla media in almeno una lingua.

  • Sono in grado di pensare alle strutture linguistiche in termini astratti.

  • Presto attenzione all'uso della lingua nella vita quotidiana.

  • Mi considero un esperto/un’esperta di lingue.

  • Presto attenzione al modo in cui la lingua varia, funziona e si trasforma nel mio ambiente.

  • Comprendo la composizione e la struttura di almeno una lingua.

  • Comprendo la composizione e la struttura di più di una lingua.

  • Sono in grado di tradurre accuratamente da una lingua di partenza a una lingua di arrivo.

  • Conosco più di una lingua.

Competenza organizzativa

Project (2).png

Eccellenti capacità organizzative consentono ai laureati in materie umanistiche di portare a termine i progetti con successo e nei tempi previsti.

Come formulare le tue competenze:

  • Sono in grado di lavorare in modo da rispettare le scadenze.

  • So lavorare in modo efficiente.

  • Sono in grado di gestire le scadenze programmando il mio tempo in modo realistico.

  • Sono in grado di gestire il mio carico di lavoro su progetti a lungo termine (ad esempio, un lavoro di diversi mesi).

  • Sono in grado di stabilire le priorità tra un elenco di compiti.

  • Sono in grado di suddividere un compito in piccole attività più facilmente realizzabili.

  • Sono in grado di fissare i miei obiettivi.

  • Riesco a mantenere una chiara visione d'insieme quando lavoro su più compiti contemporaneamente.

Competenza creativa

Creativity (1).png

I laureati in materie umanistiche hanno un lato artistico e sono quindi in grado di proporre idee nuove e innovative.

Come formulare le tue competenze:

  • Possiedo capacità artistiche.

  • Penso in maniera creativa.

  • Ho una grande fantasia e immaginazione.

  • Sono in grado di pensare fuori dagli schemi per trovare nuove idee.

  • Sono in grado di sviluppare un progetto in modo creativo.

Competenza interculturale

Interculturality (1).png

I laureati in materie umanistiche possiedono una mentalità aperta che li aiuta a coltivare l’empatia attraverso riflessioni profonde su ciò che li circonda.

Come formulare le tue competenze:

  • Sono in grado di interpretare i fatti nel loro contesto culturale.

  • Sono in grado di riflettere empaticamente sulle abitudini di vita all’interno di altre culture.

  • Mi rendo conto che non è tutto bianco o nero: sono in grado di pensare anche alle sfumature di grigio.

  • Sono in grado di riflettere sulle somiglianze e sulle differenze tra i comportamenti e le espressioni umane di diverse epoche, regioni e culture.

  • Sono in grado di riflettere sulla diversità sociale prendendo in considerazione tutte le sue possibili sfumature.

  • Mantengo una mentalità aperta nei confronti del modo di pensare delle altre persone.

Career Stories

About ASSET-H

ASSET-H is a three-year Erasmus+ project running until August 2023. Research showing that humanities graduates take longer than graduates of other faculties to start their careers served as an initial call to action. The project aims to enhance the transition of humanities graduates into working life by providing research based tools such as the skills profile. 

bottom of page